Sussidi vincolati a progetti 2025–2028

Secondo l’articolo 59 della legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), la Confederazione sostiene progetti di cooperazione e innovazione tramite sussidi vincolati a progetti, che possono essere erogati per compiti importanti a livello nazionale nel settore universitario.

Il 16 maggio 2024 il Consiglio delle scuole universitarie della Conferenza svizzera delle scuole universitarie (CSSU) ha approvato i progetti proposti da swissuniversities per il periodo 2025-2028 nei settori delle pari opportunità (CHF 20 mio.), della promozione delle nuove leve (CHF 20 mio.) e della sostenibilità (CHF 20 mio.), nonché della scienza aperta (Open Science) e dell’istruzione aperta (Open Education) (CHF 40 mio.).

Nella riunione del 20 settembre 2024 il Consiglio federale ha stabilito quali misure di sgravio attuare tra quelle scaturite dal rapporto del gruppo di esperti per la verifica dei compiti e il riesame dei sussidi. Nel rapporto il gruppo di esperti, incaricato dall’Esecutivo, ha inoltre raccomandato di abolire i sussidi vincolati a progetti erogati in virtù della LPSU. Il Consiglio federale ha accolto la raccomandazione e chiederà l’abolizione di questi sussidi nonché la relativa modifica nella LPSU. Sono però esclusi i sussidi per l’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche, accettata da Popolo e Cantoni nel 2021, e per la realizzazione dell’iniziativa nelle scuole universitarie professionali (SUP). Con ogni probabilità, la consultazione sul pacchetto globale concernente la verifica dei compiti e il riesame dei sussidi inizierà a gennaio 2025. Date le misure di sgravio previste, i sussidi vincolati a progetti approvati dall’Assemblea federale nell’ambito del Messaggio ERI 2025–2028 possono essere stanziati e versati solo per il 2025.

I programmi quadriennali già approvati dal Consiglio delle scuole universitarie a maggio 2024 e preparati da swissuniversities e dalle SUP non possono quindi essere realizzati nella forma attuale. Con le lettere del 9 e del 24 ottobre 2024 swissuniversities ha presentato una rielaborazione delle proposte di progetto e ha chiesto una ripartizione dei sussidi vincolati a progetti per il 2025 che preveda il finanziamento per un anno di tutti i programmi commissionati dalla CSSU. Ha inoltre chiesto di estendere la possibile durata dei progetti a 24 mesi per dare alle scuole universitarie l’opportunità di utilizzare i fondi disponibili in modo ancora più mirato. Con decisione dell’8 novembre 2024 la CSSU ha approvato le richieste.

TitoloCoordinamentoImporto 2025
Chancengerechtigkeit – Förderung der Gleichstellung, Diversität und lnklusion auf allen Ebenen der Hochschulen swissuniversities 4.3 mio. CHF
Stärkung einer Nachhaltigkeitskultur an Schweizer Hochschulen swissuniversities 4.3 mio. CHF
Open Science II swissuniversities 6.45 mio. CHF
Open Education and Digital Competencies swissuniversities 2.15 mio. CHF
Förderung des wissenschaftlichen Nachwuchses swissuniversities 4.3 mio. CHF
Sonderprogramm Pflege swissuniversities 3.5 mio. CHF,
(16 mio. CHF disponibili
in totale fino
alla fine del 2028)