Raccomandazione relativa all'ammissione agli studi di medicina per l'anno accademico 2023/2024

Basandosi sul numero di iscritti fornitogli da swissuniversities, il Consiglio delle scuole universitarie ha raccomandato ai Cantoni di Basilea Città, Basilea Campagna, Berna, Friburgo, Ticino e Zurigo nonché al Consiglio dei PF di applicare il criterio del numero chiuso agli studi di medicina, odontoiatria, veterinaria e ai chiropratica per l’anno accademico 2023/2024.

Comunicato stampa

Rapporto annuale 2021 della Conferenza svizzera delle scuole universitarie

Jahresbericht 2021 WebIl rapporto annuale 2021 passa in rassegna i dossier e le decisioni principali della CSSU in materia di politica delle scuole universitarie.

In vista del messaggio ERI 2025 – 2028 sono stati di importanza centrale i mandati conferiti a swissuniversities per un coordinamento universitario nazionale e una ripartizione dei compiti in settori particolarmente onerosi, nonché le bozze di progetto nei settori prioritari della digitalizzazione, delle pari opportunità, dell’equità e della sostenibilità.

Fra gli altri temi di rilievo troviamo lo sviluppo dei profili e del portfolio, la strategia nazionale sull’open research data, il quadro delle qualifiche per il settore universitario svizzero, l’integrità scientifica e il posizionamento delle scuole specializzate superiori. Nel 2021 la CSSU ha anche emanato l’ordinanza del Consiglio delle scuole universitarie sull’ammissione alle scuole universitarie professionali e agli istituti universitari professionali, entrata in vigore il 1° gennaio 2022. Nel settore della medicina è stato deciso dal 2023 un aumento delle tasse per il test attitudinale per gli studi di medicina (AMS), contestualmente all’approvazione dei valori di riferimento di swissuniversities per la gestione operativa della procedura d’ammissione. La CSSU ha anche preso atto dei dati del 2019 relativi al progetto «Rilevazione dei costi per l’insegnamento e la ricerca in medicina umana (EKOH)» e ha definito il seguito dei lavori. Infine, la Conferenza ha approvato il preventivo e i conti annuali degli organi comuni.

Il rapporto può essere consultato qui (non disponibile in italiano):
rapport annuel 2021
Jahresbericht 2021

Elezione del Consiglio svizzero di accreditamento 2023-2026

Il Consiglio delle scuole universitarie ha eletto, nella sua riunione del 19 maggio 2022, 14 membri del Consiglio svizzero di accreditamento (CSA) per il periodo 2023-2026. L'elezione di un ulteriore membro avverrà nella riunione di novembre. Presidente del CSA è stato eletto Markus Hodel (rettore della Hochschule Luzern fino alla fine del 2022). Il Consiglio universitario ha ribadito l'importanza della garanzia della qualità e dell'accreditamento per le scuole universitarie e per il settore universitario svizzero nel suo insieme. Gli altri membri eletti sono:

Scuole universitarie professionali in ambito sanitario: regole e prassi per l’ammissione a 5 scuole universitarie professionali (rapporto completo)

L’ammissione alle scuole universitarie professionali (SUP) è regolamentata nella legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). Le persone senza una formazione specifica precedente (in particolare quelle con una maturità liceale) devono avere un anno di esperienza lavorativa prima di iniziare gli studi. Attualmente, nell’ambito sanitario si applica un regolamento transitorio che prevede moduli complementari all’esperienza lavorativa prima, durante o dopo gli studi. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), su incarico della Conferenza svizzera delle scuole universitarie (CSSU) ha commissionato alla società BSS Volkswirtschaftliche Beratung un’analisi approfondita sulle attuali modalità di ammissione a cinque SUP e su vantaggi e svantaggi dei vari modelli.

Il rapporto completo è disponibile in tedesco e in francese.

Ordinanza del Consiglio delle scuole universitarie per l'accreditamento nel settore universitario: risultati della consultazione

Il Consiglio delle scuole universitarie ha preso conoscenza nella sua seduta del 24 febbraio 2022 dei risultati della consultazione.

il rapporto

le prese di posizione